Rovigo – Seminario | Tracce pedagogiche per stare e lavorare con gli adolescenti

27/05/2025

Le cooperative sociali Il Raggio Verde, Peter Pan Group, Porto Alegre e Zico, realtà attive nel territorio polesano, invitano istituzioni, organizzazioni e cittadini a partecipare al seminario “Tracce pedagogiche per stare e lavorare con gli adolescenti”, in programma per martedì 3 giugno 2025 alle ore 16.15 presso il Centro Studi Frame128 (via Einaudi 77, area Tosi – Rovigo).

L’incontro vedrà la partecipazione del Prof. Ivo Lizzola, docente di pedagogia sociale e del conflitto all’Università di Bergamo, tra i massimi esperti italiani nel campo delle politiche giovanili e dei processi educativi.

L’evento rappresenta un’occasione per avviare un tavolo informale di lavoro permanente dedicato alle politiche giovanili nel Polesine, con l’obiettivo di elaborare strategie condivise per rispondere alle sfide che coinvolgono le nuove generazioni: dalla partecipazione attiva alla transizione verso il mondo del lavoro, dal benessere psicosociale alla valorizzazione della creatività e degli spazi di aggregazione.

I principi alla base del percorso del tavolo si fondano su alcuni punti cardine:

  • la centralità dei giovanicome protagonisti attivi, non solo destinatari delle politiche;
  • la valorizzazione della partecipazionecome strumento di cittadinanza attiva;
  • l’attenzione al lavoro, alla formazione e all’orientamento, per favorire l’empowerment giovanile;
  • la promozione della salute mentalee del benessere psicologico;
  • lo sviluppo della creativitàe delle opportunità culturali in rete con le comunità locali.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione maturata tra le cooperative nel corso delle recenti attività realizzate in co-progettazione, principalmente con il Comune di Rovigo. Il seminario sarà un momento di confronto per rafforzare la rete territoriale, mettere a sistema le buone pratiche già sperimentate e definire interventi coordinati e di lungo periodo. Il Prof. Lizzola offrirà spunti di riflessione sulle nuove forme di vulnerabilità sociale e sui percorsi educativi necessari per accompagnare i giovani nella costruzione della propria identità, con un approccio di comunità.

 

Come partecipare
Per confermare la propria presenza all’evento è necessario inviare una mail a centrostudi@frame128.it
L’invito è rivolto a Comuni, istituzioni locali, associazioni, educatori esperti e in formazione, enti del terzo settore e a tutti gli attori impegnati nel campo delle politiche giovanili.

 

Organizzazione a cura del Centro Studi Frame128
Referenti del Tavolo Informale per le Politiche Giovanili:
Stefano De Stefani, Michela Giuriola, Roberta Lorenzetto e Beatrice Damiani

leggi anche